
La nostra filiera dei suini: Dal Campo al Salume
Cinta Senese, Rusticodi Montaione e Selvaggina da abbattimento: sapori autentici della tradizione Le nostre carniprovengono da animali allevati allo stato semibrado per esaltarne il gusto e laqualità. Seguiamo le antiche ricette norcine di famiglia per produrre salumid’eccellenza, rispettando la tradizione e valorizzando le materie prime.

Allevamento
Il nostro è un allevamento a ciclo chiuso, con animali allevati allo stato semibrado. Gli animali crescono liberi all’interno di vasti boschi recintati nei nostri poderi, nutrendosi in modo naturale con ghiande, castagne e altri frutti del sottobosco. A questa dieta si aggiunge una miscela di farine macinate nel nostro mulino aziendale, appositamente costruito per garantire la massima qualità alimentare.

Il Salumificio
Il nostro salumificio, dotato di una moderna sala di sezionamento, lavora la carne di Cinta Senese, maiale italiano e cinghiale. Una parte viene destinata alla vendita come carne fresca, mentre il resto viene trasformato in pregiati salumi
toscani. Grazie alle antiche ricette norcine della famiglia, ricche di aromi e spezie tradizionali, i nostri prodotti si distinguono per gusto e qualità. Dopo un’attenta stagionatura nelle celle dedicate, i salumi vengono venduti interi o in tranci sottovuoto. Inoltre, la nostra struttura dispone di una camera bianca
per il confezionamento di affettati in atmosfera protettiva (ATP
Cinta Senese DOP

La razza Cinta Senese
Originaria delle colline della Montagnola Senese e del Chianti, la Cinta Senese è oggi diffusa in tutta la Toscana grazie all’impegno di allevatori appassionati e
all’Associazione Senese Allevatori. Dopo aver rischiato l’estinzione, questa razza è stata recuperata ed è oggi presente in oltre 80 allevamenti toscani. Le sue carni pregiate hanno ottenuto il conoscimento della DOP, sinonimo di autenticità e qualità. La Cinta Senese è facilmente riconoscibile per la caratteristica fascia bianca che attraversa il torace e gli arti anteriori.

Rustico Montaione
Nei recinti dei Poderi Tognetti, situati nei pressi del borgo di Montaione, alleviamo anche suini italiani con un metodo simile a quello della Cinta Senese, permettendo loro di crescere in un ambiente semi-brado e seguendo una dieta naturale. Da qui nasce il “Rustico di Montaione”, un suino che sviluppa carni di grande qualità. La combinazione tra la carne di questi animali e il pregiato grasso della Cinta Senese dà vita a salumi dal gusto equilibrato e armonioso, meno complessi rispetto a quelli prodotti esclusivamente con Cinta, ma comunque di straordinaria bontà.

Il Cinghiale
Le campagne e i boschi della Toscana sono da sempre l’habitat ideale del cinghiale, un animale rustico e robusto che si nutre principalmente dei prodotti spontanei del sottobosco. All’interno della nostra azienda, i cinghiali vivono in modo naturale nei recinti boschivi, mantenendo intatte le loro aratteristiche. I salumi di cinghiale sono noti per il loro sapore intenso e deciso. Nelle ricette della famiglia Tognetti, il loro gusto selvatico viene armonizzato all’aggiunta di lardo di suini allevati allo stato semibrado, per un equilibrio perfetto tra tradizione e raffinatezza