

I Vigneti
I vigneti del Podere La Casetta si trovano nei pressi del Borgo di Montaione, immersi in un territorio vocato alla viticoltura. L’azienda coltiva principalmente Sangiovese, affiancato da vitigni internazionali come Merlot, Cabernet, Syrah e Petit Verdot, oltre a varietà autoctone toscane di grande pregio, tra cui Mammolo, Ciliegiolo, Colorino e Prugnolo Gentile. Tutti i vigneti sono registrati all’Albo del Chianti DOCG e dell’IGT Toscana. Inoltre, una piccola selezione di uve a bacca bianca viene utilizzata per la produzione di due vini passiti.
• Terreni: in
parte calcarei con elevata presenza di scheletro, in parte argillosi e arenari
• Altitudine ed
esposizione: tra 150 e 400 metri sul livello del mare, con esposizione sud
e sud/sud-ovest
• Sistema di
allevamento: cordone speronato
• Età dei vigneti:
dai 10 ai 25 anni
• Densità d’impianto:
tra 4.000 e 6.500 ceppi per ettaro
• Superficie vitata: circa 21 ettar

La Cantina
Situata sulla sommità della collina che domina i vigneti, la cantina del Podere La Casetta si estende per circa 400 mq, tutti seminterrati. Questa particolare architettura permette di mantenere una temperatura naturale costante intorno ai 18°C per tutto l’anno. La struttura è suddivisa in tre aree principali:
1. Zona di
vinificazione: ospita vasche in cemento vetrificato con una capacità
complessiva di 1.000 ettolitri.
2. Barriccaia:
dedicata all’invecchiamento del vino in barrique.
3. Tinaia: area di
affinamento, progettata per esaltare al massimo la qualità dei vini. Un elemento distintivo della cantina è il suo design architettonico, incassato nella collina e realizzato con pietre provenienti direttamente dai vigneti. Le volte interne riprendono tre tipiche strutture oscane: volta a croce, volta a botte e “volticine”.
I vini della Tenuta
Tutti
i vini del Podere La Casetta sono prodotti esclusivamente con
uve coltivate secondo i principi dell’agricoltura biologica. La gamma è
ampia e spazia dal Chianti e Chianti Riserva fino a una selezione
di prestigiosi Super Tuscan. Ogni vitigno viene vinificato
separatamente per valorizzare al massimo le sue caratteristiche e riflettere
l’identità unica del terroir
SAPITO

I Vigneti
I vigneti del Podere Il Sapito si trovano vicino al celebre convento francescano di San Vivaldo, a Montaione. Qui vengono coltivati sia vitigni a bacca rossa che a bacca bianca. Tra le varietà rosse troviamo Sangiovese, Canaiolo, Colorino e Malvasia Nera, mentre tra le bianche si distinguono Trebbiano ianco, Chardonnay e una piccola quantità di Traminer. Tutti i vigneti sono registrati all’Albo del Chianti DOCG e dell’IGT Toscana.
• Terreni:
sabbiosi con elevata presenza di tufo
• Altitudine ed
esposizione: 450 metri sul livello del mare, esposizione sud/ovest
• Sistema di
allevamento: cordone speronato
• Età dei vigneti:
circa 25 anni
• Densità d’impianto:
4.500 ceppi per ettaro
• Superficie vitata: circa 6 ettari

La Cantina
Il Podere
Il Sapito non dispone di una cantina propria, ma si avvale dellestrutture del Podere La Casetta, situato a pochi chilometri di distanza. Qui i vini vengono vinificati e affinati in contenitori dedicati,
garantendo massima qualità e tracciabilità